Utilizzando un qualsiasi buffer ad alta impedenza, è possibile ricavare un’uscita “RF Second receiver” (o panadapter) dalla nuova radio Yaesu che ne è sprovvista a differenza della sorella maggiore FTDX101.
Quindi questo da la possibilità di collegarla ad una SDR esterna ed avere lo spettro di ricezione (prima dei vari filtri della radio). Questa non è un’uscita “IF”, ripeto, ma secondo ricevitore.
Come schedina ho utilizzato una “PAT70” del buon Dave G4HUP (SK) che avevo nel cassetto da qualche tempo.
I punti di collegamento li ho ricavati prendendo spunto dai da dove viene ricavata la RF secondaria dell’FT-991 (che possiedo con il panadapter elad) e del FTDX101 (dallo schema elettrico trovato in rete ho visto piu’ o meno da dove viene estratta).
Il risultato è questo:
Questa e’ la schedina montata e assicurata con del kapton tape:
Questa e’ la ventola posteriore che ho smontato e spessorato con due piccoli dadi e rimontato in modo da creare un punto di passaggio per il cavetto coassiale da portare all’esterno, visto che non volevo bucare nulla…
Qui un particolare dei collegamenti per l’alimentazione: massa (nero) e +8v presi dal segnale RX8 della mainboard (praticamente una alimentazione che viene fornita solo in ricezione e viene spenta quando la radio va in TX (cosi’ la schedina viene disalimentata in automatico)
Questo il particolare dei punti di prelievo:
AVVERTENZA:
l’aggiunta è ancora in fase di test e finora non ho trovato problemi; non mi assumo nessuna responsabilità nel caso qualcuno voglia fare quello che ho fatto io. Quindi se poi danneggiate la radio siete avvertiti !
Solo complimenti
Grazie!
Ciao Andrea, complimenti per il lavoro su FT-10.
Se compro la schedina, in caso di difficolta’ nell’installazione, posso contattarti ? oppure se ne hai un’altra nel cassetto, possiamo accordarci ?
Grazie
73 IK3JLS
Nicola
Ciao, non ne ho di schedine avanzate…
per quanto posso, non c’e’ problema a dare suggerimenti.
Ti raccomando pero’ di NON cimentarti se non sei piu’ che fiducioso delle tue capacità di microsaldature!!!!
Per portare all’esterno il segnale si potrebbe utilizzare il pin 9 della porta CAT (J2501), tramite il punto TP2501 ove saldare il centrale del cavo coassiale proveniente dalla scheda aggiunta. Facile, veloce ed indolore..
Potrebbe essere una buona idea a patto che non ti serva la porta DB9 (CAT) per altro….
Attenzione che però il pin n.9 in questione è indicato come “RI” (ring indicator in “teminologia” seriale…) e nello schema elettrico ci sono 3 asterischi in corrispondenza del TP2501.
Non sono riuscito a capire cosa vogliono dire; credo “non connesso”, ma non posso esserne certo.
Quindi attenzione… lo fai a tuo rischio e pericolo.
Ciao


Un indizio potrebbe darlo la presenza o meno di R2501, se non c’è nella piazzola a lei riservata sul pcb molto probabilmente, per analogia dei 3 asterischi che contraddistinguono i due elementi, il TP2501 non è collegato a nulla oltre al pin9. Un ulteriore accertamento può essere effettuato misurando la resistenza vista tra esso e la massa (sia della relativa scheda che dello chassis) che deve essere infinita misurando una volta e poi un’altra invertendo i puntali.
Fatto oggi la modifica, nel tuo stesso modo.
Tutto Ok e grazie per le info.
73 de Simone IU3QEZ
Bravo!
In trasmissione, nessun problema all’SDR ? Suppongo la linea dove prelievi il segnale sia esente da RF al momento della trasmissione…
Matteo, capisco la preoccupazione, ma secondo te io mi diverto a distruggere la mia stessa SDR cosi’ per sport ?
🙂
A parte le battute, la linea di prelievo è in ricezione solamente…